• Amministratore
  •  
    Qui puoi scrivere tutte le notizie avvenute
     

Il Pappagallo bruno

Qui potete fare domande e scrivere la vostra esperienza su questo genere di volatili.

Moderatori: Ondulato, Mario.dg83, Antonio P., GiuseppeMicali, MARIO 51

Rispondi
Avatar utente
COMITATO REDAZIONALE
Site Admin
Messaggi: 942
Iscritto il: mer mar 17, 2021 11:27 am

Il Pappagallo bruno

Messaggio da COMITATO REDAZIONALE »

Il Pappagallo bruno
(Poicephalus meyeri meyeri)
II genere « Poicephalus » comprende otto specie di Pappagalli piuttosto dissimili sia per la colorazione del piumaggio che per le dimensioni. La taglia è compresa tra i 21 cm. del Pappagallo bruno ed i 33 cm. del Pappagallo del Capo (Poicephalus robustus). Sono tutti caratterizzati da una coda alquanto corta e squadrata e da un becco indubbiamente robusto. Inoltre non presentano zone nude sulla faccia (come accade ad esempio per alcune specie del genere « Agapornis » intorno all'occhio) e la cera al di sopra del becco è marcata e ben visibile. Il dimorfismo sessuale è presente in modo ben evidente solo in alcune specie (P. rufiventris, P. ruppelli), assente nelle altre.
L'unica specie frequentemente importata in Italia è il Pappagallo del Senegal (Poicephalus senegalus). Esso tuttavia, anche in voliere molto ampie, si riproduce difficilmente per cui, da questo punto di vista, le soddisfazioni offerte all'allevatore sono molto scarse. Soltanto nella seconda metà degli anni '60 si è cominciato ad importare in Europa con maggiore frequenza esemplari di altre specie del genere « Poicephalus », soprattutto « meyeri » e « gulielmi », nel tentativo di riprodurli regolarmente in cattività, cosa che prima era avvenuta solo in rare occasioni. Molto c'è pertanto, a mio avviso, ancora da studiare e da verificare sul comportamento in cattività di queste specie.
Il Pappagallo bruno è stato descritto da Cretzschmar (Atlas zu der Reise, p. 18, 1826) come « Psittacus meyeri ».
Caratteri distintivi.
II soggetto adulto presenta, di sopra, una tonalità grigio bruna con leggere sfumature verdastre. La testa ed il collo sono parimenti grigio bruno. Il groppone è blu. Una banda gialla di larghezza variabile attraversa la corona. Scapolari e bordi esterni delle ali gialli. Ugualmente gialle sono le copritrici inferiori delle ali. Di sotto, mento, gola e parte superiore del petto, grigio bruno. Restante parte del petto, ventre, fianchi, copritrici inferiori della coda, verdi con riflessi brunastri. Le penne che ricoprono le gambe sono gialle. L'occhio è marrone chiaro, becco e piedi neri. I sessi sono simili.
I giovani presentano una tonalità più grigia sulla testa e mancano della banda gialla attraverso la corona. Le scapolari sono grigio bruno
e verde, con il giallo quasi completamente assente. Le penne di volo e le copritrici alari sono invece bordate di giallo chiaro mentre le penne della coda presentano delle macchiette chiare.
Distribuzione.
Occupa una zona piuttosto estesa: dal Ciad meridionale e dal Camerun nord-orientale si spinge, attraverso la parte settentrionale della Repubblica Centro Africana, fino al Sudan meridionale ed all'Etiopia occidentale.
Habitat.
E' una specie largamente distribuita e frequenta vari tipi di zone a patto però che siano sempre presenti alberi d'alto fusto. Si può quindi trovare sia in località aride che lungo i corsi d'acqua. Generalmente può essere osservato a coppie od in piccoli gruppi, ma gruppi più numerosi si possono concentrare laddove il cibo risulti abbondante. Forshaw riferisce (Parrots of the World, 1973), che, allo stato naturale, è di carattere timido e pauroso. Se viene disturbato mentre si riposa su di un albero, si getta immediatamente in picchiata lungo un lato del-
l'albero stesso prima di volare via. Così Moltoni e Gnecchi-Ruscone (Gli Uccelli dell'Africa Orientale italiana, vol. 1, p. 44, 1940) descrivono il comportamento del « meyeri » « Si rinviene a coppie o in piccoli branchi fino a una decina di individui, ed è più o meno diffidente secondo che si trova sui più alti alberi o nei campi e radure; in autunno avanzato si riunisce in sciami chiassosi che volano di albero in albero, spesso con una velocità tale per cui si rimane meravigliati nel constatare come nel posarsi possano restare illesi. Quando uno di tali sciami arriva in un campo di cereali maturi, produce una gazzarra tale che, per gli stridii e l'andirivieni dei successivi gruppi, si ha l'impressione di una vera baraonda ».
Nidificazione.
Il nido è posto nelle cavità naturali degli alberi; spesso è occupato un vecchio nido di Picchio o di Barbuto. La nidificazione avviene nei mesi compresi tra maggio e dicembre. Ancora Moltoni e Gnecchi-Ruscone riportano: « Nidifica, durante la stagione delle piogge, entro i buchi degli alberi; in maggio furono portati dagli indigeni ad alcuni esploratori i piccoli, ma non è detto che non si possano avere anche in altro periodo; già ai primi di dicembre furono uccise, lungo l'Anseba, femmine con uova mature; ciò non deve meravigliare perché la nidificazione è in dipendenza diretta delle piogge le quali regolano, di anno in anno, il periodo di nidificazione nelle diverse zone ».
Uova da due a quattro.
Cibo.
Allo stato naturale si ciba di semi, bacche, frutta. In cattività gradisce una miscela di semi formata da scagliola, miglio e girasole. Appetisce altresì frutta e verdura di vario tipo.
Canto.
Emette un verso simile ad un « cii-cìi-cii emesso con voce stridente e con notevole intensità. Secondo McLachlan e Liversidge anche due note di cui una molto più intensa dell'altra.
Avicoltura.
II Pappagallo bruno era molto poco conosciuto in avicoltura fino alla fine degli anni '60 allorché cominciò ad essere presente nei listini degli importatori con maggiore frequenza.
Da allora è stato riprodotto più volte in cattività. Negli Stati Uniti da W. Hawkins, California, nel 1970. Prima ancora, nel 1967, era stato riprodotto in Gran Bretagna da K.W. Greenway, il quale ha fornito alcuni dettagli del suo successo: tre uova furono deposte e due schiusero dopo circa 30 giorni di incubazione; solo un piccolo venne allevato e lasciò il nido otto settimane circa dopo la schiusa.
Per ciò che riguarda le sottospecie, c'è da dire che in Sud Africa alcuni allevatori sono arrivati ancora prima al successo con la sottospecie « transvaalensis » già nel 1952 infatti G. B. Rough e W. R. Carthew riuscirono a riprodurlo.
SOTTOSPECIE:
Poicephalus meyeri saturatus.
Descritto da Sharpe (B.B.O.C., 11, p. 67, 1901). Ha le parti soprastanti più scure ed il groppone verde spruzzato di blu. Uganda, Kenia, Tanzania occidentale, Congo orientale.
Poicephalus meyeri matschiei.
Descritto da Neumann (J.f.O), p. 531, 1898). Parti soprastanti più scure, groppone blu più luminoso. Parti sottostanti soffuse di blu. Kenia sud-orientale, Malawi, Zambia e Congo sudorientale.
Poicephalus meyeri transvaalensis.
Descritto da Neumann (O.M)., p. 25, 1899). Parti soprastanti decisamente più chiare. Mozambico settentrionale, Zimbabwe, Lesotho, Transvaal.
Poicephalus meyeri reichenowi.
Descritto da Neumann (J.f.O)., p. 501, 1898). Parti soprastanti più scure, banda gialla sulla corona quasi completamente assente. Angola settentrionale e centrale nonché zone adiacenti del Congo.
Poicephalus meyeri damarensis.
Descritto da Neumann (J.f.O)., p. 501, 1898). Parti soprastanti più chiare ed assenza della banda gialla sulla corona. Angola meridionale, parte settentrionale e centrale della Namibia, Lesotho nord-occidentale.
Allegati
26734230_10212878560532770_2895683202446948830_n_jpg_3b51cdd915355baf1c1da999e15edcd2.jpg
26731131_10212878564332865_2455307604718947560_n_jpg_7cbc9750a84cad518beff2b56701be88.jpg
26238883_10212878559252738_4385488485681997831_n_jpg_233d60a7bcd4f378c186881348128f31.jpg
26230747_10212878563812852_9123420078538859402_n_jpg_28f1e6b305dffc1442bf743ec5e892ad.jpg
26219192_10212878561652798_1327308369976503388_n_jpg_e58ea3eb5e551096f9a82360249d76c0.jpg


Immagine Immagine

Rispondi