• Amministratore
  •  
    Qui puoi scrivere tutte le notizie avvenute
     

Delucidazioni sul genere Coracopsis

Qui potete fare domande e scrivere la vostra esperienza su questo genere di volatili.

Moderatori: Ondulato, Mario.dg83, Antonio P., GiuseppeMicali, MARIO 51

Avatar utente
Max max
Messaggi: 157
Iscritto il: gio mar 18, 2021 12:14 pm

Delucidazioni sul genere Coracopsis

Messaggio da Max max »

Volevo delle delucidazioni sul genere Coracopsis


54 81 64

Avatar utente
Massimo
Messaggi: 186
Iscritto il: lun apr 26, 2021 10:24 pm

Re: Delucidazioni sul genere Coracopsis

Messaggio da Massimo »

Il genere Coracopsis è composto da tre specie: vasa maggiore (C. vasa), vasa minore (C. nigra) e C. barklyi, un tempo considerato sottospecie del nigra. Ogni specie di fatto è suddivisa in numerose sottospecie, sebbene il discernimento risulti assai difficoltoso, anche per il fatto che questi animali presentano un’elevatissima variabilità individuale. Si presentano come pappagalli estremamente adattabili, tant’è vero che il loro areale di distribuzione si estende in ambienti molto diversi tra loro: savane, foreste, ma anche zone pianeggianti umide ed aride, senza spingersi oltre i 1000 metri di quota. Sono animali incredibilmente longevi, capaci di superare il mezzo secolo di vita, e al contempo straordinariamente precoci dal punto di vista riproduttivo: anche il loro ciclo di cova è il più rapido osservabile in uno Psittacide. Si tratta di uccelli gregari e formano stormi anche di duecento esemplari, sicché in cattività risulta assolutamente praticabile l’allevamento in colonia e la presenza di più coppie aiuta a stimolare la riproduzione. Il Coracopsis vasa presenta abitudini addirittura poliandriche, mentre il nigra risulta avere una biologia totalmente differente, anche a causa dell’aggressività del maschio. Sono animali alquanto particolari, dal volo modulato ed elegante, consentito dalla sproporzionata apertura alare e dal profilo slanciato, che viene manifestato con straordinaria abilità nelle acrobazie aree. Ciò nonostante, amano spostarsi camminando e presentano un’andatura decisamente curiosa, con la testa protesa in avanti-basso e la coda relativamente più alta. Il richiamo appare flautato e quasi piacevole, sebbene durante il periodo degli amori vengano emesse grida acute udibili anche a diverse centinaia di metri di distanza.
90 88 67 66

Avatar utente
Max max
Messaggi: 157
Iscritto il: gio mar 18, 2021 12:14 pm

Re: Delucidazioni sul genere Coracopsis

Messaggio da Max max »

Ok Massimo, dove vanno tenuti?
54 81 64

Avatar utente
Massimo
Messaggi: 186
Iscritto il: lun apr 26, 2021 10:24 pm

Re: Delucidazioni sul genere Coracopsis

Messaggio da Massimo »

Bisogna sottolineare che sono molto abili nel volo, risulta preferibile utilizzare alloggi ampi, sia in lunghezza, al fine di consentire un costante allenamento, che in larghezza, data l’eccezionale apertura alare.
90 88 67 66

Avatar utente
Max max
Messaggi: 157
Iscritto il: gio mar 18, 2021 12:14 pm

Re: Delucidazioni sul genere Coracopsis

Messaggio da Max max »

Ok Massimo. Mi puoi indicare meglio ogni parte come per esempio altezza e dimenzioni?
54 81 64

Avatar utente
Massimo
Messaggi: 186
Iscritto il: lun apr 26, 2021 10:24 pm

Re: Delucidazioni sul genere Coracopsis

Messaggio da Massimo »

L’altezza non risulta invece significativa, tuttavia, considerata l’abitudine a spostarsi camminando, consiglio di utilizzare voliere sospese atte ad eludere il contatto con il materiale organico sul fondo: i vasa tendono infatti a produrre una considerevole quantità di escrementi, caratteristica che – abbinata alla discreta sensibilità alle batteriosi – renderebbe assai difficoltose le operazioni di pulizia. Bisogna tenere inoltre presente che i pappagalli vasa adorano i bagni di sole, di cui hanno molto bisogno e occorre dunque provvedere loro un angolo della voliera dove possano esporsi volontariamente all'irradiazione solare. Un medesimo ragionamento può essere applicato per la necessità di esporsi alle precipitazioni, dal momento che il loro piumaggio tende a seccarsi facilmente ed in tal senso può tornare utile un impianto docce applicato sulle voliere. La loro indole tranquilla richiede che vengano alloggiati in un luogo riservato e al riparo da occhi indiscreti, possibilmente immerso nella vegetazione, lontano da rumori e schiamazzi di altri pappagalli da cui possono essere turbati.
90 88 67 66

Avatar utente
Max max
Messaggi: 157
Iscritto il: gio mar 18, 2021 12:14 pm

Re: Delucidazioni sul genere Coracopsis

Messaggio da Max max »

Benissimo per quanto riguarda il suo nido?
54 81 64

Avatar utente
Massimo
Messaggi: 186
Iscritto il: lun apr 26, 2021 10:24 pm

Re: Delucidazioni sul genere Coracopsis

Messaggio da Massimo »

La struttura dovrà essere munita di un nido per tutto l’arco dell’anno, il quale tuttavia verrà impiegato dagli animali preferenzialmente durante il periodo riproduttivo. Fondamentale risulta lo schermare l’entrata della luce, attraverso tunnel d’ingresso, mensole interne in serie, forme ad L e doppie camere, cercando di trovare un compromesso tra l’oscurità della cavità ed il poter consentire una rapida e agevole uscita dal nido, prerogativa che ho osservato essere gradita dalle femmine riproduttive: foro largo e scala di risalita comoda aiutano in ciò. Per quanto riguarda le dimensioni della camera di cova, in letteratura viene consigliata una base 40x40 per il vasa e 35x35 per il nigra. Sull’altezza della struttura esistono opinioni contrastanti, poiché se è pur vero che una buona estensione verticale garantisce privacy alla coppia, alcune femmine hanno mostrato preferire nidi dall’orientamento orizzontale. I miei riproduttori, trovandosi possibilità di scelta, hanno optato per la nidificazione in una struttura di 40x40x70h, con tunnel d’ingresso lungo 30 cm e foro d’entrata di 15 cm di diametro. Le pareti spesse risultano necessarie per garantire una sufficiente umidità interna, indispensabile per una corretta incubazione; non è invece necessario rinforzare eccessivamente gli spigoli dal momento che i soggetti non presentano propensione alla masticazione del legno. Come substrato potremmo utilizzare un spesso strato (almeno 10 cm) di torba o fibra di cocco, più gradita ai riproduttori rispetto al tradizionale faggiolino, poiché la femmina, in presenza di un fondo più compatto, tenderà a scavare meno frequentemente, con minor rischio di danneggiare le uova. La fibra di cocco è altresì utile per mantenere constanti i livelli di umidità nella camera di incubazione.
90 88 67 66

Avatar utente
Max max
Messaggi: 157
Iscritto il: gio mar 18, 2021 12:14 pm

Re: Delucidazioni sul genere Coracopsis

Messaggio da Max max »

Grazie Massimo. Consigli sull’alimentazione?
54 81 64

Avatar utente
Massimo
Messaggi: 186
Iscritto il: lun apr 26, 2021 10:24 pm

Re: Delucidazioni sul genere Coracopsis

Messaggio da Massimo »

Certo bisogna dare un misto per colombi, integrato con ulteriori leguminose e semi oleosi per incrementarne il tenore proteico e grasso: tale composto sarà preparato in differenti modi, bollito o germinato a seconda che si voglia mantenere la coppia a riposo o si voglia indurla a riprodurre. Alimenti vegetali freschi ricchi di acqua dovranno essere somministrati quotidianamente in razioni abbondanti, per evitare fenomeni di secchezza del piumaggio. Il coracopsis è per sua natura estremamente vorace, tanto da essere considerato specie dannosa per l’agricoltura allo stato selvatico, e appare capace di consumare porzioni notevoli senza pericolo di ingrassare. I vasa sono ghiotti di mais sia ammollato, che germinato e immaturo. In particolare apprezzano le pannocchie lattiginose ancora immature. E’ inoltre raccomandabile fornire quotidianamente alimenti freschi e puliti, dal momento che questi pappagalli sono soggetti a contrarre fastidiose forme di micosi al becco. Apprezzano le proteine animali che risultano a mio avviso indispensabili per un buon allevamento: l’alimentazione naturale comprende infatti diversi insetti e larve, che in cattività possono essere surrogati con cosce e ali di pollo bollite, che gli animali si divertiranno a spolpare fino a consumare il midollo osseo, ricco di amminoacidi solforati ottimi per il piumaggio. Del resto, anche allo stato brado sono stati osservati nutrirsi di carcasse. Qualora gli esemplari non dispongano di una sufficiente esposizione ai raggi solari, sarà bene integrare vitamina D3, mentre durante il periodo riproduttivo ho impiegato integratori di vitamina E e proteine in polvere sugli alimenti.
90 88 67 66

Rispondi