COME E' NATA LA CANARICOLTURA IN Inghiltera.
di Giuliano Passsignani
E' risaputo che, agli inizi del XV secolo, i primi canarini arrivarono in- Spagna, a- Siviglia, e in seguito in Francia, in Belgio e in Olanda, a quei tempi unita al Belgio. Sono stati gli Ugonotti, con la loro fuga, dopo San Bartolomeo, a seguito di persecuzione religiose, sono fuggiti dalla Francia rifugiandosi nei sud dell'Inghilterra. Gli Ugonotti, oltre a portare il necessario per sopravvivere portarono í loro canarini.
Anche alcuni commercianti Francesi e Belgi, hanno contribuito alla diffusione dei canarini in Gran Bretagna. Gli Inglesi, consci di come si allevavano i canarini, seguendo il metodo adottato dagli allevatori d'oltre Manica, iniziarono la selezione, non solo della forma, della taglia e della posizione, ma anche del colore. Come è avvenuto, e tuttora avviene anche per altri animali, attraverso la paziente selezione, con pratica e pazienza, gli allevatori Inglesi hanno compiuto veramente dei- miracoli selettivi. Gli allevatori Inglesi ritenevano che il canarino maschio trasmetteva il colore del piumaggio, mentre le femmine, scelte per la selezione, dovevano essere quasi sempre unicolore. La selezione continuava scegliendo i canarini maschi simili al padre, e così
anche nelle selezioni- seguenti. Questo tipo di- selezione dava i risultati sperati, migliorando, di anno
in anno, le qualità cromatiche e morfologiche che gli allevatori avevano prefissate. La selezione dei canarini di colore, creata attraverso la somministrazione del pepe di Caienna ( Capsicum Annuum ), pepe rosso, che veniva- somministrato ai- novelli- all'età di sette settimane. Questa la miscela allora usata: un uovo sodo tritato, stessa dose di biscotti tritati e un cucchiaino di pepe di Caienna tritato, ridotto in polvere. Questa era la sola alimentazione che veniva somministrata ai novelli fino a muta terminata. Nella selezione dei canarini di forma ( così allora erano chiamati )-lo Scotch Fancy era il tipo di canarino simile al Gantese, attraverso il quale è stato selezionato, con una curvatura superiore, le zampe alte, la testa serpentiforme, collo lunghissimo. Il colore del piumaggio variava dal giallo puro, più o meno acceso, fino ai variegato e al verde unicolore. L'allevamento dello Scotch Fancy non era facile, ci voleva la pazienza degli allevatori per avere un esito felice nell'allevamento di questo canarino dalle forme effeminate. Con meno anomalie dello Scotch Fancy e con la taglia superiore si distingueva il Manchester coppy ( Lancashire ). A confronto del canarino comune la taglia era quasi il doppio; il colore del piumaggio esclusivamente giallo. Il Manchester si presentava in due varietà: ciuffato e testa liscia. Il canto del Manchester era insignificante, l'esito della riproduzione incerto. Contrastando con il Manchester per la piccola taglia, era il London Fancy, piccolo canarino dalla forma slanciata. Il colore del piumaggio variava dal bianco fino al giallo acceso. I soggetti più apprezzati erano gialli con ali nere e coda nera. I London Fancy di allora erano buoni uccelli di razza, molto sensibili al freddo. Altro canarino di taglia superiore, dal corpo slanciato, era lo Yorkshire, allevato principalmente nella contea che gli ha dato iI nome; canarino molto elegante, dalla posizione eretta, con il dorso, dalla parte posteriore della testa fino alla punta della coda, formava una- linea retta. Zampe alte che lasciavano intravedere la coscia (tibia). Piumaggio liscio e serico. I soggetti allora apprezzati erano verdi unicolore penne copritrici verde, ali nere e coda nera. Il canto dello Yorkshire era insignificante. Siccome lo Yorkshire si poteva colorare con il pepe di Caienna, fu incluso trai canarini di colore. Trai canarini colorati spicca il Norwich, la Razza più diffusa in Inghilterra a quei tempi. Porta< il nome della città di Norwich, dove veniva maggiormente allevato. Nella forma il Norwich non differenziava molto dal canarino comune, con la forma del corpo più massiccia, simile a quella del Monachino
( Ciuffolotto ). Era un uccello vivace, cantava continuamente, con versi non armonici. Il suo allevamento non era dei più facili. Piumaggio folto e compatto; il colore variava dal giallo puro, fino al verde e bruno unicolore, poi colorato col pepe di Caienna, II Norwich era una Razza molto selezionata e diverse erano le varietà, tra le quali: il CLEAR ( giallo puro unicolore ); lo YELLOW ( giallo acceso intenso ). I soggetti più preziosi erano quelli aranciati scuri, quasi rossi. Per avere i soggetti migliori era necessario che i genitori avessero, per selezione, le qualità allora richieste.
Altra varietà era il CLEAR BUFF ( soggetto brinato ) dal piumaggio colorato, sempre con il pepe di Caienna, con riflessi aurei. Altra varietà il EVENLY MARKED BUFF ( variegato simmetrico ) con piumaggio brinato e disegno simmetrico, con piccole macchie all'occhio, ali nere, coda nera. Altra varietà allora riconosciuta era il NORWICH CRESTED ( crestato o ciuffato ) con ciuffo scuro su un dorso rosso. La bellezza di questa varietà era data dalla ricchezza delle penne del ciuffo, flessuose che a guisa di " fiorellino di margherita " adornano la testa, come raggi, tanto da ricoprire il becco fino al disopra degli occhi per potere vedere meglio e dare inizio alla riproduzione. Questa ultima varietà di Norwich ha dato i natali al Crest. Oltre a queste razze, allora allevate, questa razza era la più bella: il Lizard. Il Lizard, così chiamato per il disegno simile a quello della Lucertola muraiola. La sua forma molto simile a quella del canarino comune, dall'indole vivace e dal canto non sgradevole e facile alla riproduzione. I Lizard erano molto ricercati per il disegno del piumaggio, per il colore, e l'allevatore esperto ne celebra il suo trionfo più grande. Il Lizard tipico deve avere una macchia gialla sulla testa ( CAP ), mentre tutto il resto delle sue penne, guance, gola , petto, dorso, fianchi, sono orlate di una tinta lionata a strisce, come il disegno della Lucertola muraiola. Già allora venivano allevate due varietà: il GOLDEN SPANGLED LIZARD striato in oro ) e il SILVER SPANGLED LIZARD ( striato in argento ). I Lizard di allora, con la muta del secondo anno, peggioravano la qualità del disegno con orlature su tutto il piumaggio sempre più vistose nelle mute successive. A quei tempi erano allo studio altre varietà, oltre alle summenzionate razze, in via sperimentale, che poi nei tempi moderni abbiamo potuto riconoscerle, tra le quali: il Border, il Crest il Gloster, il Fife Fancy. Questa, modestamente, è la succinta storia della canaricoltura inglese, iniziata circa quattro secoli fa e tuttora coltivata sempre alla ricerca di miglioramenti, non solo del piumaggio, ma della forma, della taglia, del portamento, della posizione e del disegno. Un sentito ringraziamento ai cultori inglesi per avere trasmesso a noi appassionati ornitofili queste stupende varietà di canarini. Grazie.
-
- Amministratore
-
-
Qui puoi scrivere tutte le notizie avvenute
CANARICOLTURA in Inghiltera.
Moderatori: Ondulato, Mario.dg83, Antonio P., GiuseppeMicali, MARIO 51