Pagina 1 di 1

Il becco dell' Organetto

Inviato: dom mar 28, 2021 7:11 pm
da COMITATO REDAZIONALE
Dopo ampia discussione su questa DOMANDA NEL forum FEO vecchio riportiamo le risposte più importanti e utili




Ciaooo a tutti scusate il disturbo vi volevo chiedere: gli organetti hanno il becco sull'arancione perchè viene dato il colorante? Quale?




Salve bella domanda......
Il becco dell' Organetto in natura è giallo ocra e nei nostri allevamenti in presenza dei Fanelli e Organetti, che possiedono una differente capacità di ossidazione che si esplica soprattutto sulla B-criptoxantina (carotenoide abbondante in frutta e bacche) trasformandola in 3-idrossi-echinenone di colore rosso, è consigliabile somministrare carota tenera tritata nei pastoncini,foglie di cavolo e di spinaci e altre erbe ricche di caroteni.
Chi usa coloranti artificiali, bisogna dosarlo bene; in quanto gli eccessi comportano colorazioni violacee opache o gravi intossicazioni e pertanto è consigliabile a chi voglia fare uso di colorante artificiale di adoperare solo il carrophil e betacarotene... Nient'altro se somministrati troppo presto fanno i becchi rossi.

Re: Il becco dell' Organetto

Inviato: gio feb 17, 2022 1:12 pm
da Piero
Molte volte vedo su facebook girare delle foto di Organetti, però hanno il problema di essere stati trattati per più del dovuto con il colorante, si nota l'eccesso di rosso sul becco, non parliamo del piumaggio che nel pastello bruno è diventato completamente rosa,lo stesso vale per il bruno.... La colorazione di questi soggetti (diciamo novelli) viene fatta all'inizio muta,quando i soggetti hanno circa 40/50 giorni usando pocchissimo colorante per i pastello bruni,un po di più per i bruni,io lo do per circa 2 settimane e poi stop..Se terminata la muta vedo che qualche soggetto è poco colorato perchè ha fatto poco uso di pastone le strappo le piumine del petto e le ridò il pastone con il colorante sempre per una decina di giorni togliendo per mezza giornata i semi secchi e obbligandoli a cibarsi del pastone... Con questa mia puntualizzazione spero di non aver offeso nessuno…..

Re: Il becco dell' Organetto

Inviato: gio feb 17, 2022 1:14 pm
da Gigi
Ma io dico come si fa a valutare dei Organetti in una foto. Molto spesso da questo si deduce che un tale non sia competente di Organetti o altro, tanto da scambiarli per dei novelli.

Re: Il becco dell' Organetto

Inviato: gio feb 17, 2022 1:16 pm
da Tiziana
Al proposito di organetti ma il becco deve essere colorato o no?

Re: Il becco dell' Organetto

Inviato: gio feb 17, 2022 1:27 pm
da COMITATO REDAZIONALE
Il becco dell'Organetto in natura è giallo ocra e nei nostri allevamenti in presenza dei Fanelli e Organetti, che possiedono una differente capacità di ossidazione che si esplica soprattutto sulla B-criptoxantina (carotenoide abbondante in frutta e bacche) trasformandola in 3-idrossi-echinenone di colore rosso, è consigliabile somministrare carota tenera tritata nei pastoncini,foglie di cavolo e di spinaci e altre erbe ricche di caroteni.
Chi usa coloranti artificiali, bisogna dosarlo bene; in quanto gli eccessi comportano colorazioni violacee opache o gravi intossicazioni e pertanto è consigliabile a chi voglia fare uso di colorante artificiale di adoperare solo il betacarotene.
Mi permeto di fare un copia incolla di un articolo trovato nel web dal Club Italiano Allevatore Organetto.
"L’Organetto se tenuto in gabbia, perde alla prima muta, il colore del petto e della fronte, per cui non differisce in bellezza dal comune Passero.
Questa specie, come altre del resto che presentano più o meno la stessa disposizione cromatica quali, il Crociere, il Ciuffolotto scarlatto e il Fanello. Questi uccelli trovano certamente il loro carotenoide specifico (si suppone sia la Rodoxantina, ma non è provato) in certe bacche e semi selvatici di cui non si conoscono le piante che li producono.
Basterebbe allo scopo sezionare il gozzo di qualche soggetto morto durante e dopo la cattura per osservare e analizzare il tipo di semi che maggiormente la specie reperisce e predilige allo stato selvatico.
Si può comunque ovviare a questo inconveniente, con la somministrazione di Cantaxantina unita al pastoncino durante il ricambio delle piume."

Ci tenevo a precisarlo per la crescita e la corretta informazione di tutti i membri di questo forum.
Tengo molto alla correttezza come alcuni sanno.

Re: Il becco dell' Organetto

Inviato: gio feb 17, 2022 1:48 pm
da Tiziana
Grazie