• Amministratore
  •  
    Qui puoi scrivere tutte le notizie avvenute
     

Maschera rossa

Qui potete fare domande e scrivere la vostra esperienza su questo genere di volatili.

Inoltre troverete degli articoli, con relativa password, di grande spessore su come allevarli

Moderatori: Ondulato, Mario.dg83, Antonio P., GiuseppeMicali

Rispondi
Avatar utente
COMITATO REDAZIONALE
Site Admin
Messaggi: 945
Iscritto il: mer mar 17, 2021 11:27 am

Maschera rossa

Messaggio da COMITATO REDAZIONALE »

Dopo ampia discussione su questa DOMANDA NEL forum FEO vecchio riportiamo le risposte più importanti e utili


Ho 2 cardellini del 2017, penso che siano in muta perchè vedo piume ovunque. Volevo sapere quando iniziano a fare la maschera rossa?




Ciao per una buona muta usa semi come bella di notte, cicoria, carota, cartamo, e verdure zucchina e piselli. Per la muta completa vedrai che tra un mese è ultimata.


Io non avevo chiesto che alimentazione dare, anchè perché già nel forum di questo argomento se ne parla abbondantemente...... La mia domanda era: quando iniziano a fare la maschera rossa…
Grazie per la tua risposta: Per la muta completa vedrai che tra un mese è ultimata. Vedremo aspettiamo….



Ecco le indicazioni: Se un uccello perde qualche penna o piuma in qualsiasi momento dell’anno, la rinnova in breve volgere di tempo dalle due-tre settimane per le secondarie, alle quattro settimane per le remiganti e alle sei per le timoniere 30 – 40 giorni, ma un ricambio totale del rivestimento plumeo viene portato a termine annualmente. La muta vera e propria è effettuata di solito tra agosto e settembre, ma talvolta ha inizio nel mese di luglio. La muta dal piumaggio avviene in tempi e con modalità differenti tra adulto, adulto anziano e nidiaceo. Muta negli adulti: Normalmente per gli adulti, avviene subito dopo aver portato a termine l’ultima covata annuale ed il ricambio delle penne è totale, ma non tutti igli uccelli entrano in muta contemporaneamente e la sua durata può variare da volatile a volatile. Muta negli anziani: gli uccelli “anziani” hanno normalmente una muta difficoltosa, dovuta al prolungarsi della crescita delle nuove penne, ed alla mancata ricrescita di alcune, e negli ultimi anni di vita, il soggetto appare sempre più “spennacchiato” e quasi in perenne muta. Durata della muta: La durata della muta, di norma si protrae per un mese e mezzo o due mesi circa 6 settimane. l’ipofisi (ghiandola endocrina) svolge svariate funzioni tra le quali l’aumento del flusso sanguigno alle papille poste alla base di ciascuna penna che stimolano i follicoli alla formazione di nuove penne e piume e che crescendo espellono dal follicolo le vecchie penne facendole cadere.


Immagine Immagine

Rispondi