• Amministratore
  •  
    Qui puoi scrivere tutte le notizie avvenute
     

Pastoncino x fringillidi

Solo consigli ed esperienze per un buon allevamento.

Moderatori: Ondulato, Mario.dg83, Antonio P., GiuseppeMicali, MARIO 51

Rispondi
Avatar utente
COMITATO REDAZIONALE
Site Admin
Messaggi: 943
Iscritto il: mer mar 17, 2021 11:27 am

Pastoncino x fringillidi

Messaggio da COMITATO REDAZIONALE »

Dopo ampia discussione su questa DOMANDA NEL forum FEO vecchio riportiamo le risposte più importanti e utili



Che pastoncino devo usare per i fringillidi?



Il pastoncino ormai e di uso comune tanto che ne esistono grassi, secchi, con uovo, miele, anice, ecc…
Un consiglio che posso dare e il seguente: un buon pastoncino deve avere i lipidi tra il 4-6%; se è al 3% è ottimo ed è secco; i protidi tra il 22-28%; i minerali 4% ; fibra grezza 1-2% e umidità (acqua):4-6%.
E’ buona norma non usare pastoni con semi perché essi sono inquinati da miceti, micotossine ed enterobatteri che provocano spesso la morte dei nidiacei e dei novelli; inoltre non bisogna aggiungere uova sode, acqua, verdure tritate, semi germinati ed altro in quanto l’umidità favorisce la formazione di muffe e di micotossine che possono provocare l’insorgenza di Candidosi, aspergillosi ed altre malattie.
Salutoni e buona Domenica.....



Grazie per le info riguardo I valori percentuali che deve Contenere un buon pastoncino, di norma preferisco fare da me il pastoncino invece di comprarlo....
Fin'ora ho usato ( con ottimi risulta ) il pastoncino fatto in casa di Franco Monopoli ( basta cercare nel web) ma ora sto studiando come fare un pastoncino senza l'uso di derivati del latte e sono ormai quasi alla fine, cmq al momento sono al 15% di proteine nei prossimi giorni calcolo la percentuale di lipidi e minerali) ma ancora non ho finito con gli ingredienti da aggiungere.....cmq niente uova bollite ne caseina....
Spero, e credo, che sto realizzando il "mio" pastoncino ideale....
Ovviamente durante le cove utilizzerò anche le larve ( credo quelle congelate della farina )...


Vorrei sapere quanto devono essere gli aminoacidi


Di norma i pastoncini contengono un sufficiente contenuto di aminoacidi se ben formulati. Le percentuali devono essere suppergiù queste: metionina 2%; cistina 1,5%; lisina 5%; triptofano 1%.



Come faccio a fare mangiare il pastoncino ai Carduelis…..




Evidentemente non sono abituati al Pastoncino.
Puoi dare il Pastoncino al Tarassaco, le foglie devono essere finemente tritate e mescolate ai Pastoncini secchi (il 10% del Pastoncino).
Da somministrare 2 volte al giorno.
Questo pastoncino solitamente è molto appetibile e di elevato valore nutritivo.




Ok. Dove trovo il Tarassaco?



Nei vari negozi lo trovi anche in erboristeria, l’importante che sia di ottima qualità.
Del tarassaco sono utilizzati le foglie, radice, semini sono graditi da tutti gli uccelli, sia immaturi che maturi.




Ok, ma si può coltivare?
Grazie per la veloce risposta!



Figurati. Mi hai beccato collegato, qiundi ho risposto subito.;)
Per quanto riguarda la tua domanda: La pianta si può coltivare sul terreno ben concimato, con semina a file o a spaglio.
Esistono varietà coltivate semini in busta da semina più sviluppate e più produttive.
Ma per i volatili vanno bene anche le piante selvatiche.
Così facendo le foglie più giovani o a metà sviluppo possono essere finemente tritate e mescolate ai Pastoncini secchi, come citato precedentemente.


Immagine Immagine

Rispondi