• Amministratore
  •  
    Qui puoi scrivere tutte le notizie avvenute
     

Alimentazione con solo scagliola

Solo consigli ed esperienze per un buon allevamento.

Moderatori: Ondulato, Mario.dg83, Antonio P., GiuseppeMicali, MARIO 51

Rispondi
Avatar utente
COMITATO REDAZIONALE
Site Admin
Messaggi: 943
Iscritto il: mer mar 17, 2021 11:27 am

Alimentazione con solo scagliola

Messaggio da COMITATO REDAZIONALE »

Dopo ampia discussione su questa DOMANDA NEL forum FEO vecchio riportiamo le risposte più importanti e utili



Parlando con dei allevatori di canarini sostengono che l’alimentazione dei canarini è molto semplice e vanno alimentati con solo scagliola. Voi che ne pensate?



L’alimentazione di canarini non è AFFATTO DELLE PIU’ SEMPLICI, anche se ce chi vanta di avere allevato per molti anni i canarini a soli semi di scagliola. Io penso che un AMATORE DI UCCELLI si accontenta di tenere in salute gli uccelli, ma spesso molti di questi che si definiscono allevatori NO. Se l’allevatore vuole riprodurre la specie in cattività, lo stesso allevatore deve sapere che gli uccelli devono ricevere una alimentazione adeguata nei diversi periodi dell’anno, come più volte si e detto anche in questo forum. Nel periodo di riposo posso capire che una alimentazione può essere razionale. Ma nel periodo di pro produzione è assolutamente necessario adeguare l’alimentazione alle necessarie fisiologiche di ogni animale, in rapporto a quanto da esso si pretende. Infatti sotto questo aspetto sorgono tantissime difficoltà che molti lamentano proprio da coloro che ritengono casa facile intraprendere l’allevamento dei canarini.





Molte volte sia a Facebook, che in altri posti di internet…. Si dice, che questi uccelletti, non hanno molti esigenze alimentari, basta fornire loro un po’ di grani, un po di pastoncino e campano contenti.
Quando tutti i profani si invogliano a porre in cova i primi soggetti, incominciamo le delusioni, che finiscono solo con l’acquisizione di una certa esperienza. Fornendo una ALIMENTAZIONE POVERA ed ERRATA, le femmine non depongono le uova, o se le depongono, non schiudono, e così via. E tutti cominciano a parlare di pratiche segrete…….
Ma credetemi non v’è alcun segreto, ma occorrono delle cognizioni che gli allevatori provetti, quelli che si dedicano da molti anni all’allevamento del Canarini e non solo con successo, hanno acquisito con grandi sacrifici, formandosi tanta esperienza…….
Ma vi siete mai posti il quesito: DI CHE COSA SI NUTRONO GLI UCCELLI IN LIBERTA’ ALL’INIZIO DELLA PRIMAVERA?
Se si rifletterebbe su questo quesito, si risolverebbero, per buona parte, il problema e lo completerebbero procurando loro un’alimentazione adeguata, come ho sempre detto. Se osserviamo bene la natura, non tardiamo a costatare che non appena la sorella terra da segni di risveglio e le prime sementi iniziano a germogliare, gli uccelli in genere, de i Passeracei in particolare, si attardano negli orti e nei vari giardini alla ricerca dei germogli di grani non appena fanno capolino.
Questo perché in primavera , la terra è povera di sementi e quindi gli uccelli sono costretti ad una alimentazione sussidiaria quale per esempio i germogli delle sementi. Madre matura ha fornito agli uccelli l’istinto di procacciarsi, in ogni periodo dell’anno, quegli alimenti di cui il loro fisico sente la carenza. Ecco che in primavera, nell’imminenza delle cove, gli uccelli vanno alla ricerca di un alimento ricco di vitamina E, con grandissimo desiderio istintivo, in questo periodo e durante l’allevamento, ricercano piccole prede vive, ricche di proteine animali, indispensabili per una buona formazione delle uova e per una regolare crescita dei piccoli nel nido. Volendo fare un esempio di Serinus i Serinus serinus si nutre di Rapa e similari, ed erbe prative. Quando ci sono i piccoli vengono alimentati con semi alla stato lattiginoso. Il Serinu citronella in cerca di piante verdi ricche di semi immaturi e piccoli insetti. I piccoli vengono alimentati con piccole prede vive e semi allo stato lattiginoso.
Buon allevamento.




Non capisco perché c’è chi raccomanda sempre un’ alimentazione a base di sola scagliola.




Meanwhile, I must say that I agree with what has been written so far. Because, as regards the amino acids contained, they are all there, although not in perfect balance, but those present are more than enough. In particular Lisina, Istidina, Tryptophan, etc. For the rest, fats are more than enough to convey the fat-soluble vitamins needed by birds. Therefore as a maintenance food, scagliola is sufficient and it is the seed that is more cultivated for small birds, while the other seeds are cultivated for other purpose, especially to extract the fats for human consumption (rape, niger, etc. .). Naturally during the reproductive period the feeding will have to be different from this so that the relationship between the various amino acids is more suited to the needs of the nest; what is obtained in the easiest way by using chicken egg as a carrier of top quality proteins.


Immagine Immagine

Rispondi